top of page
CURRICULUM VITAE

                                                                                                  STUTTGARD LUCIANO

 

Biografia

 

 Rapallo ,1958.

 

Pittore autodidatta frequenta negli anni 80, corsi serali all'Accademia Belle Arti di Genova, si perfeziona presso studi di Maestri pittori liguri: Aldo Cestino, Mario De Mela, Bruno Liberti.

Negli ultimi anni del 90 si associa al centro D'arte La Spiga di Genova dove inizia un percorso espositivo in collettiva di pittori nelle prestigiose sedi di Palazzo San Giorgio (2001), Palazzo Ducale (2003), poi le sue prime esposizioni personali, partecipando contemporaneamente a numerose iniziative in altre città nazionali; Palazzo Barberini Roma, e concorsi a premi di molte località nazionali.

Con l'ultima personale "creative alleanze" lascia il filone che lo vedeva rappresentare in termini impressionisti la natura arborea e il mondo dei fenomeni naturalistici, in particolare il pittore si era fatto conoscere per la sua così puntigliosa e vibrante descrittività  di soggetti legati a tutte le sue fogge e nei più diversi tipi, interpretato con rigorosa analisi delle "fattezze", dell'inserimento del paesaggismo ambientale, trasponendo in intendimenti simbolici e psicologici e rivisitando l'elemento albero come realtà esistenziale dell'uomo.

 

Attualmente Stuttgard ha abbandonato quel verismo figurativo e l'emozione di una osservanza del veduto per cimentarsi negli esiti di una cifra stilistica che rinuncia ad ogni criterio di visione formale (Giannina Scorza) Critico d'arte Corriere mercantile Genova.

 

Negli anni successivi al 2004 la forma espressiva astratta ed informale, dove l'irruenza del segno e l'esplosione dei cromatismi erano simbolo di una ricerca interiore volta a far emergere antiche emozioni inconsce, lascia spazio ad una improvvisa forma espressiva frammentaria del colore stesso. Nascerà quindi la serie Vision ...dove il colore diventa digitale in una visione a matrice, dove la struttura è la struttura stessa del singolo digit.

 

Luciano Stuttgard dà un'idea astrattistica dell'arte, cui però alla fine dà una "complicazione" quasi multimediale. Nello schermo del mondo moderno, infatti, le "luci" della vita si colorano in via sempre frenetica.

Luciano Stuttgard permette all'immagine di darsi nella struttura d'un suo circuito. Pare che si vedano dei Frames artistici. L'estetica dell'astrattismo si riconfigura in chiave pop. (Paolo Meneghetti) filosofo e critico dell'estetica.

 

Attraverso le sue opere Stuttgard analizza l'animo umano.

Quello che l'Artista realizza, sono accostamenti cromatici inusuali che portano un significato latente. I colori sono quelli dell'Anima. Ad essere rappresentata infatti è l'anima con le sue sfumature. La vera forza di Stuttgard sta nella sua indagine che travalica ogni universo conosciuto alla ricerca del non ancora detto in Arte. (dott. Salvatore Russo) Critico d'arte.

 

"Evidenziando una logica introspettiva positivamente portata alla versatilità stilistica, Luciano Stuttgard, riversa nella sua timbrica pittorica variegate esigenze interpretative. Dalla figurazione rivisitata, in chiara chiave postavanguardista alla più concreta dialettica astratta, la sua mano tende a concretizzare una visione limpida ed intensa del suo animo artistico. Il tutto in un crescendo che non spiazza assolutamente il fruitore ma che conduce lo stesso verso l'iter stilistico di un valido interprete contemporaneo, capace di sperimentare 

incessantemente, giocando, studiando, comprendendo ed agendo secondo dettami scaturiti da osservazioni concrete ed acute.

Osservazioni che ripercorrono la strada del tempo, donando ad ogni singolo passo piccoli

frammenti di significati dimenticati"(Sandro Serradifalco) Editore d'Arte

 

Alla fine degli anni 2014 Stuttgard rielabora la sua vena artistica in una tecnica pittorica informale ricca di cromatismo con tecniche miste quali colature in dripping e parziali contaminazioni digitali tipiche della precedente produzione Vision a cui aveva dato particolare attenzione incasellando il colore nei singoli elementi cellulari distribuiti sulla superficie della tela in modo uniforme, mentre ora assume anche una distribuzione più caotica e casuale ...

Dal 2016 all’esaurimento di un percorso nasce un brevissimo periodo di sperimentazione dove il colore viene sovrapposto sulla tela direttamente dal tubetto creando giochi di sovrapposizioni cromatiche e materiche di natura dinamica che sono il preludio alla successiva forma espressiva che lo vedrà coinvolto nell’uso del colore molto diluito gettato a schizzo sulla superficie dando origine alla produzione quale la serie floreale eseguita in action painting , ove il precedente veduto astratto ed informale lascia spazio ad una raffigurazione che se pur comprensiva mantiene in sè tutta l’imprevedibilità del caso lasciando al fruitore la libertà di vedere l’immaginario del reale.

Solo dal 2022 nella continua ricerca di astrarre il più possibile i soggetti floreali inizierà a dipingere sempre con tecnica action fluid ma sostituendo il pennello con accessori casuali, contenitori stessi del colore, colando e schizzandolo in giochi di sovrapposizione tonale.

Durante l’esecuzione Stuttgard accompagna il caso sviluppando nuove composizioni, enfasi piatte e spaziali in un linguaggio visivo puramente astratto che affascina colui che osserva.

Con questo colore e queste immagini durante il processo sulla tela permette molto, è aperto a gesti pittorici istintivi dall’inizio alla fine che spontaneamente gli permettono di sviluppare nuove idee.

Le sue nuove opere, anche di media ed ampia misura, portano gli spettatori dove l’immaginazione dell’artista dovrebbe portarli. I suoi quadri sono passioni dipinte, padroneggiano gli estremi tra realtà e sogno, tra tangibile e metafisico, regalando emozioni e un fascino intuitivo.

 

 

 

Genova Busalla : Concorso nazionale Bassano "Mastro Ave"

Presso : Galleria "Il Sorpasso" anno 2005

Curatrice : Lanfranca Finetti

 

Firenze : "Arte e Fiera" 1a mostra mercato d'Arte Moderna e Contemporanea

Presso : Fortezza da Basso (Galleria il Sorpasso) anno 2006

Curatrice : Lanfranca Finetti

 

Roma : "Sensazioni pittoriche"

Presso : Galleria "L'angelo azzuro" (attualmente Trittico) anno 2008

Curatrice : Sabina Fattibene

Segnalato dalla critica

 

Palermo : "Concorso Art Museum Il Louvre" anno 2009

Responsabile : Pietro Serradifalco

Critico d'Arte : Salvatore Russo

 

Genova : "15° Concorso Saturarte 2010"

Presso : Satura Art Gallery

Curatore : Mario Napoli

Artista segnalato

Genova : "Quarta Biennale d'Arte Contemporanea GenovArte" anno 2011

Presso : Satura Art Gallery

Curatore : Mario Napoli

 

Bruxelles : "Premio Internazionale Tokyo" anno 2011

Organizzazione : Centro Diffusione Arte Palermo

Responsabile : Pietro Serradifalco

Critico d'Arte : Salvatore Russo

Opera esposta a catalogo Boè '

 

Villa Serra di Sant'Olcese (Ge) : "Arte, Amore e Fantasia"  anno 2012

Sala espositiva del museo 'Flavio Roma'

Organizzazione : Loredana Trestin

Art Direction : Anna Ferrari

Critico d'arte : Dott.ssa Caterina Randazzo

 

Venezia : "Artetivulab" Orler 2011

Televendita opere presenti come da portale 'progettolab.com'

 

Roma : "Evento Artistico Internazionale Domus Talenti Art Festival" anno 2013

Organizzazione : Angelo Ribezzi

Curatrice : Ilaria Pergolesi

Critica : Alfredo Maria Barbagallo

 

F.AR.C. TORINO

 (festival arte contemporanea )

Museo Internazionale MIIT

24aprile-9 maggio 2014

collettiva

curatore : dott.Guido Folco

critico d'arte : Elisa Bergamino

 

Genova Art Expò 2014

 Palazzo Stella, Galleria Satura

5-19 luglio 2014

collettiva

curatore : Mario Napoli

 

Milano Expò 2015 International Contemporary Art

Centrale Idroelettrica Taccani di Trezzo D'Adda

Curatore artistico . dott. Giorgio Grasso

critico d'arte : dott.ssa Mattea Micello

maggio - luglio 2015 tre mesi

in super collettiva minipersonale (5 opere)

 

EXPOARTE "Il Gusto dell'Arte"

Castello Dei Doria DOLCEACQUA (IM)

Collettiva

03 - 11 ottobre 2015

terzo appuntamento della mostra itinerante

Art Curator: Vinvenzo Scardigno

Presentazione e contributi critici Giovanni Cordero

(Funzionario MIBAC - Regione Piemonte)

 

EXPOARTE 2015 IL GUSTO DELL'ARTE

FONDAZIONE NOVARA SVILUPPO

ultima tappa

evento itinerante di creatività contemporanea

Art Curator: Vinvenzo Scardigno

Presentazione e contributi critici Giovanni Cordero

(Funzionario MIBAC - Regione Piemonte)

 

 Galleria Merighi presso Arte Fiera Genova 12-14 feb

telepromozione presso canale televisivo Telegenova da dic.2015-feb.2016

 

 IAR ItaliArt Sanpietroburgo Russia

28/6 - 03/7 - 2016 presso centro espositivo dell'unione dei pittori di

 Sanpietroburgo

1 classificato Categoria art-design ( catalogo) attestato

2-3° altre categorie

 

EXPOARTE TOUR 2016 IL GUSTO DELL'ARTE

FONDAZIONE NOVARA SVILUPPO

 Oleggio(NO) ,Molfetta,Matera,Reggio Calabria,Novara

11/6 - 19/6; 09/7-17/7; 09/7-17/7 ; 30/7-07/8; 05/11-13/9

Art Curator: Vincenzo Scardigno

Presentazione e contributi critici Giovanni Cordero

(Funzionario MIBAC - Regione Piemonte)

 

 

Castello dei Doria DOLCEACQUA ( IM)

Primo Premio Internazionale di Pittura

CLAUDE MONET organizzatori galleria D'arte La Tour des Artistes

27/8- 11/9 - 2016

 

Galleria Il Cerchio Cromatico anno 2016

Artisti Liguri collettiva

P.zza Piccapietra Genova

scopo beneficenza Ass.Gigi Ghirotti

 

Mostra Internazionale d'arti visive c/o Complesso monumentale Chiesa S.Maria di Castello

Il Cerchio Cromatico curatore Mauro Fantaccione

collettiva mini personale anno 2016

 

Galleria Merighi presso Arte Fiera Genova 17-20 feb 2017

mostra mercato

 

Art Basel artbox-project giugno 2017

video esposizione su grande schermo opera inedita

 

Palazzo Doria Fornari uffici Banca Mediolanum

personale 2 mesi 14 opere sett/ott 2017

 

Premio Internazionale Cristoforo Colombo c/o auditorium aquario di Genova

EA Editore curatore Serradifalco Francesco giugno/2018

 

Selfie D'artista presso Castello di Dolceacqua Bordighera (IM) 7-17 giugno 2018

a cura gallerista  art director Loreta Larkina

 

Selfie D'artista presso galleria in Sestiere Dorsoduro 15/11-24/11 2018 Venezia

a cura gallerista art director Loreta Larkina

 

Collettiva Mondi Paralleli c/o Galleria La bottega di Marco Locci

a cura di Mario Fantaccione Genova 15/12/18-06/2019

 

Arte Genova 2019 15-18 febbraio presso Satura gallery

e Art Talent Show <5000€ Mediolanum

 

Berlino Gallerie Salon halit art collettiva in minipersonale 23/3-6/4 2019

 

Mosca Galleria Dresden collettiva in minipersonale dal 3/5- 15/5 2019

 

Genova Live Performing #travelartliguria giugno/2019 concorso a premio

vincitore 4° premio ed esposizione presso Sala supriore Palazzo Ducale

 

Genova Salone espositivo Municipale Nervi 12-22 sett/22

Collettiva “ Forme e colori Sant’Ilario”

 

Artbox Projct Gallery Zurigo 30/11/2020

 

Vercelli Studio D’arte 256

Biennale 2-16 maggio 2021

 

Genova galleria Mazzini collettiva 24.25 sett/ 2021

Associazione la Tela

 

Genova -Sestri Sestri come montmartre street collettiva  8-9 ottobre 2021

 

Parigi C/o Unesco 26-31/10 2021 Curatrice Loreta Larkina

 

Genova galleria Merighi “Arte Genova” 2-12 aprile 2022

 

Genova -Sestri Sestri come Montmartre street collettiva 29-30 arile 2022

 

Genova Galleria Satura “ Arte in Fiore “ maggio 2022 23/4-75

 

Genova -Crocefieschi estemporanea pittura 4 premio 21/8/2022

 

Venezia Arte Laguna Prize 17 concorso Laguna World gen/marzo 2023

 

Roma – Velletri galleria MauriziArtgallery maggio 2023

               Esposizione 3 opere serie action flowers paint

Basilea Artboxy 15-18 giugno 2023 c/o EuroAirport Basel

Esposizione su LCD panel 55” tre opere selezionate serie abstract action fluid paint

 

Porto Cervo (SS) Aiplc CUE ART 2 mostra d’arte contemporanea

A cura Maurizia Art Gallery 20/6-3/9 2023 3 opere serie action flowers paint

Luciano Stuttgard

  • Instagram
  • Facebook
  • Tic toc
  • cinguettio

©2023 by stuttgardarte -Artista contemporaneo

Genova. All Rights Reservered C.F. STTLCN58D25H183J

bottom of page